MATRIMONIO IN ASSISI

Assisi un piccolo borgo medioevale che si estende alle pendici del Monte Subasio, e' dominata da due rocche: Rocca Maggiore e Rocca Minore, le quali sono collegate da una lunga muraglia. Il nucleo più antico della cittadina è inserito all'interno di una cinta muraria la quale è costituita da dieci porte di accesso alla città: Porta San Francesco, Porta San Pietro, Porta del Sementone, Porta Moiano, Porta di S. Giorgio, Porta Nuova (ex Porta Santa Chiara), Porta Cappuccini (originariamente era chiamata Porta Sant’Antonio), Porta Perlici, Porta San Giacomo, Porta Perugina. L'ingresso nella città non può che avvenire tramite le porte di accesso.
La cittadina umbra e' nota come il luogo di nascita dell'ordine francescano, infatti una delle caratteristiche di Assisi è il suo legame con la chiesa, nato intorno alla figura di San Francesco e Santa Chiara, città in cui vissero e morirono.
Ogni anno migliaia di fedeli arrivano da tutto il mondo per pregare e ripercorrere i luoghi dove il Santo ha trascorso la sua vita.
Quando si arriva in questa città ciò che si percepisce è un' atmosfera intrisa di cristianità: la Basilica di San Francesco d'Assisi, la Basilica di Santa Chiara, la chiesa di San Pietro, la chiesa di Santo Stefano, la chiesa di Santa Maria Maggiore, il Duomo di San Rufino,
la Chiesa Nuova, ne sono la testimonianza.
Altri punti di interesse della città sono:
La Piazza del Comune: situata sul luogo dove sorgeva l’antico Foro romano, nella Piazza del Comune è possibile ammirare: il Palazzo dei Priori (sede municipale), il Palazzo del Capitano del Popolo (sede della Società Internazionale di Studi Francescani), la Torre del Popolo e il famoso Tempio di Minerva, riconvertito nella Chiesa di Santa Maria Sopra Minerva. Al centro della piazza domina la splendida fontana circolare dei Tre Leoni.
Via San Francesco: è la strada dedicata al Santo per eccellenza di Assisi. Lungo la strada si trovano il palazzo Giacobetti (sede della biblioteca civica dove è custodito l'originale del Laudes Creaturarum), l'antico Oratorio dei Pellegrini e il Museo Civico.
Piazza del Vescovado: un altro punto di interesse per chi visita Assisi è Piazza Vescovado dove si trovano la Chiesa di Santa Maria Maggiore e il Palazzo Vescovile (che rappresentava l'edificio del potere religioso). In questa piazza San Francesco, di fronte al Vescovo Guido, rinunciò pubblicamente a tutti i beni paterni. Sempre qui, inoltre, San Francesco volle venire prima di morire.
Clicca qui per cercare musicisti per cerimonia matrimonio in Assisi

Assisi

Basilica di San Francesco d'Assisi

Basilica di Santa Chiara

Cattedrale di San Rufino

Piazza del Comune

Via San Francesco