Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi, contenuti personalizzati, pubblicità e funzionamento della piattaforma.

Mi Linda Dama

generi musicali
World music Folk
operatività
Veneto Emilia-Romagna Lombardia
tipi evento
Ricevimento
strumenti musicali
Voce Chitarra Saz Oud Percussioni Sax Cajon Darbuka

Mi Linda Dama è una formazione che esplora la tradizione musicale sefardita. Durante il medioevo nella penisola iberica gli ebrei sefarditi convissero con cristiani e arabi musulmani. Nei loro canti, tramandati oralmente di generazione in generazione, confluirono così culture diverse, in cui le storie ebraiche si fusero con le melodie ispaniche e con i ritmi arabi/andalusi, creando così un tessuto musicale ricchissimo. I testi raccontano storie senza tempo; spesso emerge l'amore nei suoi culmini di passionalità e dolore, altre volte i toni si fanno più delicati e fa capolino la quotidianità di un villaggio tra feste, pettegolezzi tra vicini, scappatelle amorose.

Descrizione Foto / Video MP3 Contatti

Descrizione

Mi Linda Dama è una formazione che esplora la tradizione musicale sefardita. Durante il medioevo nella penisola iberica gli ebrei sefarditi convissero con cristiani e arabi musulmani. Nei loro canti, tramandati oralmente di generazione in generazione, confluirono così culture diverse, in cui le storie ebraiche si fusero con le melodie ispaniche e con i ritmi arabi/andalusi, creando così un tessuto musicale ricchissimo.

I testi raccontano storie senza tempo; spesso emerge l'amore nei suoi culmini di passionalità e dolore, altre volte i toni si fanno più delicati e fa capolino la quotidianità di un villaggio tra feste, pettegolezzi tra vicini, scappatelle amorose. Namritha Nori canta queste storie nella loro lingua tradizionale, il judezmo, simile a un catalano antico, senza dimenticare di introdurre l'ascoltatore nei loro significati e atmosfere.

La ricchezza musicale del repertorio è valorizzata dalla ecletticità dei musicisti: Giulio Gavardi affianca alla chitarra due strumenti della tradizione medio-orientale come il saz e l'oud; Niccolò Giuliani dona linfa ritmica ai pezzi con la darbuka, il cajon e i tamburi a cornice tipici della tradizione araba.

Foto / Video

  • ok facebook.jpg
    ok facebook.jpg
  • 3 facebook.jpg
    3 facebook.jpg
  • foto 1 A copia.PNG
    foto 1 A copia.PNG
  • foto 2 copia.PNG
    foto 2 copia.PNG
  • foto 3B copia.PNG
    foto 3B copia.PNG
  • foto 2 A copia.PNG
    foto 2 A copia.PNG

    MP3

    Le canzoni di Mi Linda Dama

    # Titolo Durata

    Contatti

    Chiedi un preventivo

    Consenso ai sensi della Dlgs 679/2016 (GDPR), recante disposizioni di tutela delle persone e degli altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, il richiedente fornisce il consenso al trattamento dei propri dati personali solo per l'integrale esecuzione della richiesta informazione sopra compilata.

    Potrebbero interessarti anche: